ARTIGIANI IN LIGURIA
Un marchio per riconoscere l’Artigianato Ligure di qualità

ARTIGIANI IN LIGURIA
Un marchio per riconoscere l’Artigianato Ligure di qualità

ARTIGIANI IN LIGURIA
Un marchio per riconoscere l’Artigianato Ligure di qualità

La Regione Liguria con la legge regionale 2 gennaio 2003, n. 3 ha voluto promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità attraverso un sistema di certificazione basato su un marchio di origine.

La Commissione Regionale per l´Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria della realizzazione del progetto, ha individuato ventotto lavorazioni artigianali di nicchia liguri, che rappresentano i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani.

Per queste storiche ventotto lavorazioni sono stati scelti approcci certificativi distinti, atti alla loro valorizzazione.
È stata applicata la certificazione di prodotto per i settori:

  • Ardesia della Val Fontanabuona
  • Damaschi e Tessuti di Lorsica
  • Filigrana di Campo Ligure
  • Sedia di Chiavari
  • Velluto di Zoagli

Questa selezione deriva dal fatto che tra il prodotto artigianale e la zona di produzione originaria esiste un legame imprescindibile ed indissolubile, tale da essere considerato l’elemento caratterizzante da cui scaturisce la qualità del prodotto.
È stata applicata la certificazione di processo/servizio per i settori:

  • Acconciatori
  • Arte Orafa
  • Birrifici Artigianali
  • Carta, Tipografia e attività affini
  • Ceramica
  • Cioccolato
  • Composizione floreale
  • Ferro battuto ed altri metalli ornamentali
  • Fotografia
  • Gastronomia tipica del territorio
  • Gelateria
  • Lavorazioni in pelle
  • Legno ed Affini
  • Materiali lapidei
  • Moda e accessori
  • Panificazione
  • Pasta Fresca
  • Pasticceria
  • Prodotti Artigiani Conservati
  • Restauro artigianale
  • Tappezzeria in stoffa
  • Vetro
  • Video – operatori
  • Acconciatori
  • Arte Orafa
  • Birrifici Artigianali
  • Carta, Tipografia e attività affini
  • Ceramica
  • Cioccolato
  • Composizione floreale
  • Ferro battuto ed altri metalli ornamentali
  • Fotografia
  • Gastronomia tipica del territorio
  • Gelateria
  • Lavorazioni in pelle
  • Legno ed Affini
  • Materiali lapidei
  • Moda e accessori
  • Panificazione
  • Pasta Fresca
  • Pasticceria
  • Prodotti Artigiani Conservati
  • Restauro artigianale
  • Tappezzeria in stoffa
  • Vetro
  • Video – operatori

Queste lavorazioni sono radicate nel territorio regionale da secoli e rappresentano parte della cultura e storia locale.
La Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con il Sistema delle Camere di Commercio Liguri e le Associazioni di categoria, C.N.A Liguria e Confartigianato Liguria, ha quindi realizzato ventotto disciplinari, documenti tecnici concernenti un prodotto o una lavorazione artigianale artistica, tradizionale, tipica di qualità e contenente disposizioni relative alla zona di produzione/riferimento, alla caratterizzazione del prodotto/servizio ed alle modalità produttive o di erogazione.

È stato quindi ideato il marchio collettivo geografico “Artigiani In Liguria” ed è stato predisposto il suo regolamento d’uso, in cui vengono riportate le condizioni ed i requisiti necessari per ottenere il marchio, le sue modalità d’uso, i controlli da attuare e le eventuali sanzioni da applicare ai contravventori per garantire e tutelare il sistema. Il marchio collettivo geografico “Artigiani In Liguria” ed il correlato regolamento d’uso sono stati di conseguenza registrati presso l’Ufficio Brevetti e marchi della Camera di Commercio di Genova.

Il marchio “Artigiani In Liguria” consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri, scaturite da una maestria unica ed inconfondibile per estro creativo di “classe superiore”.

Questo marchio è attribuito alle imprese artigiane che si impegnano ad applicare le disposizioni del disciplinare e del regolamento d’uso del marchio.
Con il rilascio del marchio, la Regione Liguria fornisce un mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese artigiane riconosciute di “classe superiore” e dà al consumatore uno strumento di garanzia e certezza per individuare l’Artigianato Ligure di qualità.

Il marchio “Artigiani In Liguria” è garantito e promosso dalla Regione Liguria, gestito dalla Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con le Associazioni di categoria regionali del settore ed è controllato dal Sistema delle Camere di Commercio Liguri.

Come aderire

Ottengono il marchio regionale “Artigiani In Liguria” le imprese artigiane iscritte agli Albi provinciali dell’Artigianato, che presentano la richiesta di concessione d’uso del marchio attraverso il modello di adesione, che possiedono i requisiti previsti dal regolamento d’uso del marchio e che si impegnano a rispettare il disciplinare del settore della lavorazione artigianale artistica, tradizionale, tipica di qualità approvato dalla Commissione Regionale per l’Artigianato della Regione Liguria.

È possibile accedere al sistema, presentando domanda, per tutte le imprese artigiane dei settori elencati come Certificazioni di Prodotto, aventi sede nel territorio della zona di produzione di affermata tradizione tutelata dal correlato disciplinare di produzione.

È possibile accedere al sistema, presentando domanda, per tutte le imprese artigiane dei settori sopra elencati come Certificazioni di Processo-Servizio, aventi sede nel territorio della Regione Liguria.

Gli artigiani interessati, appartenenti ai settori tutelati, per ottenere il marchio “Artigiani In Liguria” devono presentare la domanda alle Camere di Commercio Liguri competenti per territorio.
Nella sezione “modulistica” è riportata la documentazione necessaria per aderire al sistema di certificazione “Artigiani In Liguria”