“Non c’è amore più sincero di quello
per il cibo”
George Bernard Shaw
“Non c’è amore più sincero di quello
per il cibo”
George Bernard Shaw
“Non c’è amore più sincero di quello per il cibo”
George Bernard Shaw
STORIA
Il termine “gastronomia” non rimanda solamente all’insieme delle tradizioni culinarie di un particolare territorio o epoca, ma anche ad un preciso luogo fisico, vale a dire a quei negozi-laboratori, eredi delle antiche pizzicherie, in cui è possibile scoprire ed acquistare prodotti gastronomici che sono vere e proprie specialità alimentari realizzate con cura e maestria da abili artigiani del settore “Gastronomia tipica del territorio”, oggetto del presente disciplinare.
Nonostante l’evolversi dei gusti e delle tendenze culinarie, ancora oggi, passeggiando per il centro storico e lungo le affascinanti vie che incorniciano le città liguri, è possibile soffermarsi ad ammirare le vetrine delle classiche e tradizionali gastronomie liguri, conosciute in dialetto con il termine “sciamadde” che rappresentano dei veri e autentici trionfi di preparazioni locali tipiche del territorio.
Ogni prodotto gastronomico preparato dall’artigiano nel suo laboratorio, nasce dall’accurata selezione degli ingredienti tipici della regione, coniugando semplicità e tradizione, mentre le ricette raccontano storie di un passato ricco di influenze culturali e di un legame profondo con la terra e il mare ligure e rappresentano un omaggio alla tradizione, che conserva intatta la sua autenticità pur evolvendosi con il tempo.
TERRITORIO
L’attività di produzione della “Gastronomia tipica del territorio”, oggetto del presente disciplinare, deve avvenire integralmente in imprese ubicate nel territorio della Regione Liguria.
DISCIPLINARE
Scarica il disciplinare della gastronomia tipica del territorio

LE AZIENDE DELLA GASTRONOMIA TIPICA DEL TERRITORIO
LE AZIENDE DELLA GASTRONOMIA TIPICA DEL TERRITORIO






IL PROGETTO
IL PROGETTO
La Regione Liguria per contraddistinguere, tutelare, promuovere le lavorazioni dell’Artigianato artistico, tradizionale, tipico di qualità ligure ha ideato e registrato il marchio collettivo geografico Artigiani In Liguria.
Il marchio Artigiani In Liguria consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri, scaturite da una maestria unica ed inconfondibile per estro creativo di classe superiore.
Il marchio è garantito dalla Regione Liguria, gestito dalla Commissione Regionale per l’Artigianato in collaborazione con le Associazioni di categoria regionali del settore, CNA Liguria e Confartigianato Liguria, ed è controllato dal Sistema delle Camere di Commercio Liguri.
Approfondisci >