Artigiani in Liguria all’Expo Osaka 2025
Artigiani in Liguria all’Expo Osaka 2025
Pubblicato il:
Ogni creazione artigianale racconta una storia: fatta di gesti antichi, di materiali scelti con cura, di occhi che osservano e mani che trasformano. In Liguria, terra di mare e di montagna, l’arte del fare è un’eredità preziosa tramandata con orgoglio. All’Expo di Osaka, gli artigiani liguri portano con sé questa bellezza, fatta di autenticità, competenza e passione.
In quest’area 10 imprese con il marchio “Artigiani In Liguria” presenteranno le proprie lavorazioni e creazioni.
Che cos’è il marchio “Artigiani in Liguria”
“Artigiani in Liguria” è il marchio di qualità della Regione Liguria. Viene assegnato agli artigiani che rispettano precisi requisiti di qualità e tradizione nelle loro lavorazioni. Il marchio garantisce al consumatore prodotti autentici, realizzati con maestria e competenza in diversi settori: dalla moda alla ceramica, dalla lavorazione del legno alla liuteria, dal vetro al restauro.
Il marchio si accompagna alla dicitura “Classe Superiore”, a testimonianza di un’eccellenza riconosciuta e valorizzata a livello internazionale.
Il progetto per l’Expo Osaka 2025
Con il coordinamento di Confartigianato e CNA durante l’Expo, lo spazio dedicato alla Liguria all’interno del Padiglione Italia ospiterà dimostrazioni dal vivo di artigiani selezionati, proiezioni di video e installazioni che racconteranno l’identità dell’artigianato ligure.
I visitatori potranno osservare da vicino la nascita di un violino o la creazione di un gioiello fatto a mano, il restauro delle prestigiose sedie Chiavarine, il restauro conservativo di manufatti in pietra naturale scoprendo un patrimonio che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.
Anche la moda ligure, simbolo dell’eccellenza del Made in Italy, sarà protagonista a Osaka. I visitatori potranno ammirare alcuni abiti e gioielli creati da imprese liguri, anch’esse in possesso del marchio artigiani in liguria e indossati da modelle che animeranno con eleganza e stile l’area dedicata alla Regione Liguria.
A chiunque visiti l’area degli artigiani liguri all’Expo verrà timbrato il “passaporto dell’Expo” a ricordo di un incontro autentico con il cuore dell’artigianato ligure. Il timbro stesso, di fattura artigianale, sarà simbolo della maestria e delle tradizioni della nostra regione
Le imprese partecipanti
Le imprese partecipanti
Axel Nielsen – restauro artigianale (Genova)
Lavora nell’ambito del restauro conservativo in Liguria e nel nord d’Italia da più di 30 anni. Specializzato nel restauro architettonico presso l’Università di Genova, Facoltà di Architettura, ha realizzato innumerevoli restauri di manufatti in pietra, metalli e stucco per i musei genovesi.
Presenterà il metodo di consolidamento dei materiali lapidei tramite fosfato e ossalato d’ammonio, tecnica di recente diffusione. Durante la dimostrazione pratica mostrerà l’infiltrazione del prodotto con siringhe speciali su frammenti lapidei, affiancando esempi di restauri già eseguiti su manufatti di pregio.
Avant Toi – moda ed accessori (Genova)
Fondato nel 1994 da Fiorella e Mirko Ghignone, Avant Toi è un brand italiano che unisce arte, artigianalità e sperimentazione nel mondo del cashmere. La visione artistica di Mirko ha portato ad un uso rivoluzionario del colore: tecniche di tintura manuale, come l’aerografo, trasformano filati e tessuti pregiati in capi unici, veri pezzi d’arte da indossare.
Ogni creazione rompe i confini della moda tradizionale, dando vita a un’estetica audace e personale, dove materia e colore si fondono per esprimere identità e libertà creativa. Con oltre trent’anni di storia, il brand continua a essere un punto di riferimento nel mondo della moda di lusso, fedele ai suoi valori di originalità, ricerca e qualità senza compromessi.
Il brand è prodotto da Liapull Cashmere, azienda familiare fondata da Lia Gambetta nel 1955 a Genova. Specializzata nella lavorazione artigianale del cashmere Made in Italy, Liapull rappresenta tre generazioni di eccellenza, passione e savoir-faire.
Creazioni Orafe Antonelli – arte orafa (Sarzana – SP)
Luisa Antonelli da 24 anni realizza a mano pezzi unici esclusivi di alta gioielleria con pietre preziose in oro nel suo laboratorio nel centro storico a Sarzana, premiata come Eccellenza di Artigianato Artistico. Formata a Firenze con maestri giapponesi e italiani di alto livello, padroneggia tecniche rare e antiche come sbalzo e cesello, incisione, traforo, cera e microfusione, rifinitura di alta gioielleria. Durante eventi e dimostrazioni, condivide il valore della tradizione orafa, unendo cultura italiana e sensibilità giapponese.
L’Asino d’Oro di Stefano Grosso – arte orafa (Genova)
Orafo genovese, valorizza la storica tecnica Sforza, appresa dal maestro Dino Burlando e ispirata alla tradizione mediterranea ed etrusca. La lavorazione Sforza unisce la capcità di modellazione in cera con la successiva fusione e lavorazione su metallo. Importante per un’adeguata finitura dell’oggetto è la colorazione dell’oro chiamata “verditura” che può essere accostata all’antica tecnica giapponese di lavorazione dei metalli chiamata mokume-gane. Lavora per creare gioielli unici e aprire un dialogo culturale e commerciale con il Giappone. La tecnica, centrata sulla modellazione in cera e fusione a cera persa, è adatta a laboratori itineranti, permettendo dimostrazioni pratiche e coinvolgenti con attrezzature minime.
Maiuguali di Claudia Cavalieri – moda e accessori (Genova)
È molto più di un’azienda artigianale: è un laboratorio di creatività dove ogni accessorio nasce da una raffinata lavorazione manuale e da materiali selezionati, come metalli, stoffe, pelle, resina e camere d’aria dismesse. Formata in arte orafa, texturizzazione e toreutica, Claudia si dedica all’upcycling come gesto artistico e sostenibile: non un semplice riciclo, ma l’elevazione del materiale di scarto a oggetto prezioso. Grazie a un processo meticoloso e alla profonda conoscenza delle materie prime, ogni creazione diventa un gioiello unico, dal forte impatto estetico e dal carattere contemporaneo. Non solo dettagli di stile, ma espressioni di identità, pensate per chi sceglie di distinguersi con consapevolezza, bellezza e determinazione.
Nuova Legatoria del Centro – carta, tipografie e attività affini (Genova)
La Nuova Legatoria del Centro è un laboratorio artigianale che nasce nel 1955 trasformandosi nel tempo in un punto di riferimento per il pubblico per qualità, professionalità e innovazione, dando cura e attenzione con il personale altamente qualificato ai minimi particolari dalla progettazione alla realizzazione. Situato nel cuore di Genova, dopo anni di lavoro e passione per la lavorazione della carta e materiali naturali, offre idee innovative, creando bomboniere, album nozze, partecipazioni, oggettistica varia, quaderni, rubriche, scatole su misura e stampati commerciali.
OgiGioielli Contemporary – arte orafa (Genova)
Genovese, classe 1977, figlia d’orafo, Amiche per cui creare regali speciali, inizia così la mia avventura come orafa. Tutto nasce dal desiderio di dar forma, indossabilità ed unicità a sentimenti, legami, racconti. Nonostante l’iniziale ritrosia del genitore e maestro, da cui ho acquisito attraverso occhi e mani le fondamenta del mestiere, scelgo di proseguire su questa via, parallelamente agli studi in Lettere Moderne con indirizzo Storico artistico. Conseguita la laurea nel 2005, fondo OgiGioielli Contemporary, figlio della tradizione, ma contaminato dai primi approcci al gioiello contemporaneo nordico e dall’estetica giapponese. Nel 2024 decido di specializzarmi in gioiello narrativo e aprire il mio primo atelier in solitaria, dove ancora oggi lavoro e dove il cerchio si chiude e rinasce ogni giorno.
Paola Roberto Sartoria Artigianale – moda ed accessori (Genova)
Sono nata a Genova nel Giugno del 1980.Appassionata da subito di tutto ciò che fosse creatività pura, ho intrapreso studi artistici per poi specializzarmi in arte sartoriale come sarta, modellista e figurinista in uno degli istituti più storici della mia città.
Nel 2005 ho concretizzato le mie idee e dato vita al mio progetto inaugurando il mio atelier nella cornice del centro storico di Sestri Ponente, delegazione della mia bellissima Genova.
Ho voluto dare al mio negozio l’immagine dei classici atelier di moda e, da 20 anni, realizzo modelli e capi su misura da donna seguendo le autentiche e antiche arti sartoriali. Negli ultimi anni ho intrapreso un percorso creativo nell’ alta moda oltre i confini del mio paese portando le mie collezioni in Marocco e proseguirò questa strada già piena di idee e progetti da realizzare.
Rosso 35 – moda ed accessori (Genova)
Fondata a Genova nel 1973, Silky è un’azienda familiare che dà vita nel 2006 al brand ROSSO35, unendo tradizione sartoriale e innovazione. Il marchio propone collezioni da donna total look Made in Italy, realizzate con tessuti naturali e attenzione ai dettagli. Ispirato ai paesaggi liguri, ROSSO35 esprime eleganza senza tempo, equilibrio tra classico e contemporaneo, e valorizza l’autenticità di ogni donna.
Scalia, Liutaio – restauro artigianale e liutaio (Genova)
Nato a Genova, ho iniziato il mio percorso a Zurigo nel restauro ligneo conservativo, avvicinandomi poi alla liuteria sotto la guida del Maestro Pio Montanari. Dal 1997 mi dedico alla costruzione e restauro di strumenti ad arco. Decisivo l’incontro con il Maestro Adam Crane a New York, dove ho realizzato il violino “Guardian Angel” a lui dedicato. Oggi lavoro nel mio studio in piazza San Matteo, portando avanti l’antica tradizione dei grandi maestri. Utilizzo materiali selezionati e attrezzi immutati nel tempo. La bottega è anche luogo di incontro con musicisti, con cui collaboro nella messa a punto e nel suono, proseguendo un dialogo artigianale vivo e ispirato.