IL NOSTRO ARTIGIANATO,
LA NOSTRA CULTURA, LA NOSTRA STORIA
23 mestieri artigiani + 3
IL NOSTRO ARTIGIANATO,
LA NOSTRA CULTURA, LA NOSTRA STORIA
23 mestieri artigiani + 3
IL NOSTRO ARTIGIANATO,
LA NOSTRA CULTURA, LA NOSTRA STORIA
23 mestieri artigiani + 3

Carta, Tipografia
e attività affini
Carta, Tipografia
e attività affini

Fotografia
Fotografia

Video – operatori
Video – operatori
Il Video – operatore
Il mestiere di video – operatore si concretizza nei primi anni del secolo scorso, quando piccole cineprese portatili con pellicola da 9,5 mm si sostituiscono alle primordiali macchine da presa fisse, utilizzate dai pionieri del cinema quali i fratelli Lumiere.
L’operatore di ripresa, o video/cineoperatore è la persona che agisce fisicamente sulla telecamera o sulla cinepresa in una produzione video, televisiva o cinematografica allo scopo di riprendere e trasmettere, o registrare, le scene richieste. In particolare, è responsabile della scelta dell’angolazione di ripresa, dell’inquadratura e della messa a fuoco delle immagini.
Il Video – operatore
Il mestiere di video – operatore si concretizza nei primi anni del secolo scorso, quando piccole cineprese portatili con pellicola da 9,5 mm si sostituiscono alle primordiali macchine da presa fisse, utilizzate dai pionieri del cinema quali i fratelli Lumiere.
L’operatore di ripresa, o video/cineoperatore è la persona che agisce fisicamente sulla telecamera o sulla cinepresa in una produzione video, televisiva o cinematografica allo scopo di riprendere e trasmettere, o registrare, le scene richieste. In particolare, è responsabile della scelta dell’angolazione di ripresa, dell’inquadratura e della messa a fuoco delle immagini.
Il Fotografo
La fotografia è stata inventata nel 1839 da Louis Daguerre e William Henry Fox Talbot.
Fino a non molti anni fa, il fotografo era “colui che sa far venire bene le foto”. Molti grandi fotografi, sia nel passato che ai giorni nostri, sono “nati” come semplici fotoamatori, conservando per tutta la vita quell’atteggiamento di curiosità e voglia di sperimentare che spesso caratterizza il dilettante più ancora che chi fotografa per mestiere.
Un fotografo professionista è in grado di gestire tutti gli aspetti legati alla realizzazione di foto, dallo scatto allo sviluppo e stampa delle immagini, incluse le varie lavorazioni in laboratorio e il ritocco fotografico grazie a software di elaborazione grafica.
Il Fotografo
La fotografia è stata inventata nel 1839 da Louis Daguerre e William Henry Fox Talbot.
Fino a non molti anni fa, il fotografo era “colui che sa far venire bene le foto”. Molti grandi fotografi, sia nel passato che ai giorni nostri, sono “nati” come semplici fotoamatori, conservando per tutta la vita quell’atteggiamento di curiosità e voglia di sperimentare che spesso caratterizza il dilettante più ancora che chi fotografa per mestiere.
Un fotografo professionista è in grado di gestire tutti gli aspetti legati alla realizzazione di foto, dallo scatto allo sviluppo e stampa delle immagini, incluse le varie lavorazioni in laboratorio e il ritocco fotografico grazie a software di elaborazione grafica.
Il Tipografo
La tipografia è l’arte e la tecnica della stampa di testi e immagini su carta o altri supporti. Fu Gutenberg a stampare il primo libro con questa tecnica, tra il 1448 e il 1454.
La creazione di un prodotto stampato di qualità ha bisogno di diversi ingredienti: a fare la differenza è la mano sapiente, l’occhio vigile e competente dello stampatore. Il tipografo deve essere in grado di affiancare il cliente a partire dalle fasi di prestampa per suggerire la migliore soluzione in base alle esigenze e alle caratteristiche del prodotto finale richiesto. Elementi come la scelta del materiale su cui stampare, la capacità di gestione del colore e delle scelte grafiche, e l’utilizzo di attrezzature adeguate, sono determinanti per la realizzazione di prodotti di qualità elevata.
Il tipografo
La tipografia è l’arte e la tecnica della stampa di testi e immagini su carta o altri supporti. Fu Gutenberg a stampare il primo libro con questa tecnica, tra il 1448 e il 1454.
La creazione di un prodotto stampato di qualità ha bisogno di diversi ingredienti: a fare la differenza è la mano sapiente, l’occhio vigile e competente dello stampatore. Il tipografo deve essere in grado di affiancare il cliente a partire dalle fasi di prestampa per suggerire la migliore soluzione in base alle esigenze e alle caratteristiche del prodotto finale richiesto. Elementi come la scelta del materiale su cui stampare, la capacità di gestione del colore e delle scelte grafiche, e l’utilizzo di attrezzature adeguate, sono determinanti per la realizzazione di prodotti di qualità elevata.