L´uomo da sempre ha saputo utilizzare il legno sia come fonte energetica, sia come materiale di partenza per la realizzazione di beni e strumenti.
La lavorazione del legno è stata una delle prime arti dell´uomo: dalle clave e dalle lance agli albori della civiltà, alle canoe scavate nei tronchi d´albero, agli aratri usati nell´agricoltura, agli sgabelli a tre gambe fino alle complesse strutture dell´epoca moderna.
L´uomo primitivo usava il legno per difendersi, per cacciare, per scaldarsi e per erigere le palafitte. Col passare del tempo si incominciò a sviluppare la navigazione fluviale ed è qui che gli Egizi e, più tardi, i Greci e i Romani, si servirono di questo materiale per costruire imbarcazioni. Poi, fu l´arte medioevale e rinascimentale a rendere il legno un mezzo indispensabile per costruire mobili e per creare stupende sculture.
Lo sviluppo massimo della statuaria lignea si ebbe, a partire dal XI secolo, con l´arte romanica e poi con quella gotica, specialmente nelle regioni tedesche.
Nel ´700 il legno venne usato diffusamente per statue di santi e di angeli, spesso dorate e di piccole dimensione, e nella decorazione di ville e palazzi in maniera affine allo stucco.
Oltre che per l´architettura e la scultura, il legno fu largamente impiegato sin dall´antichità anche per oggetti di arredamento e per suppellettili domestiche.
L´Italia possiede una grande tradizione e un vasto patrimonio di validi artigiani che lavorano il legno per produrre in prevalenza attrezzi, mobili e complementi d´arredo. Ogni regione ha la sua storia e le sue tradizioni.
In Liguria non si può dimenticare la tradizione della lavorazione del legno sia per l´architettura civile, ecclesiastica nonché per tutto quello che caratterizzava la vita di tutti i giorni a partire dall´economia contadina ligure che da sempre ha sempre fatto largo uso del legno, in particolare di castagno, impiegato nei modi più vari.
La sua resistenza alle intemperie ne ha consentito l´uso per la copertura dei tetti, le famose scàndole (scàndua in dialetto significa scheggia) delle case rurali.
La corteccia degli alberi giovani serviva per le grondaie ma anche per le staccionate (cioende), che dividevano le proprietà o accompagnavano i sentieri. Si fabbricavano anche infissi, finestre, porte, pavimenti e poggioli pensili (lobbie) e anche i mobili di casa: letti, armadi, madie e bancâ dove si riponevano pane, crusca, farina di castagne e altro.
Piatti e posate erano naturalmente di legno di castagno, così come le ciotole (faxelì-ne e frixèlle) per la preparazione delle formaggette, mortai e secchielli. Si producevano inoltre le carasse per costruire i carassali, che sostenevano i filari delle vigne; si fabbricavano attrezzi da lavoro come ramazze, rastrelli per la raccolta del fieno, ceste, coffe, corbe e persino flauti.
La lavorazione del legno in Liguria era contestualmente simbolo di un´arte raffinata identificativa di un "Artigianato" di alto livello, addirittura Petrarca e Boccaccio parlarono del nostro territorio ed in particolare di Genova, definita:
"città ricca, bella e raffinata, dove non solo l´abito e l´acconciatura sono magnifici perché tagliati in seta o in tessuto in oro e argento, con perle e pietre preziose ma perché la casa è accogliente, con suppellettili, arredi e mobili nei quali la preziosità, oltre che dalla materia, è data dalla eleganza della forma e dalla finitezza della mano d´opera dell´artigiano". ("Il Mobile Genovese" di Giuseppe Morazzoni)
Il mobilio ligure era considerato tra i più raffinati insieme a quello veneziano in quanto si ispirava al modello rinascimentale, che sapeva accostare e rielaborare le novità provenienti dalla Francia anche influenzate dai disegnatori di stoffe e i tessitori.
L´arte ligure della lavorazione del legno si è contraddistinta nella realizzazione di differenti tipologie di mobili come la sedia Bagatti - Valsecchi nata dall´utilizzo dell´olivo ligure, intarsiato in avorio e metallo seguendo lo stile spagnolo del Quattrocento, opere d´arte del mondo sacro ed ecclesiastico come le casse ed crocifissi processionali, i cori, i bancali, le credenze da sacrestia, i candelieri, i tabernacoli, le scansie, a quest´arte si inserivano i cassoni dipinti con decorazioni che riprendevano le rievocazioni di episodi cavallereschi e storie d´amore con anche scene sacre e mitologiche, i bellissimi ed altissimi letti genovesi che decoravano le camere genovesi, i mobili da case private come sgabelli, spalliere, cofani, scrigni e cornici, nonché biblioteche e strumenti musicali.
La lavorazione del legno in Liguria subisce una forte influenza grazie alle cospicue commissioni attuate dagli armatori delle navi che trasformavano le "galere" in vere e proprie regge natanti, citiamo come esempio di rilievo i lavori di intaglio e di scultura per la nuova galera del principe Andrea Doria realizzati dai Sambuceti, nonché i progetti di decorazione per navi ideati da Domenico Piola e da Gregorio De Ferrari conservati nel Museo Navale di Pegli, che dimostrano come l´arte dell´intaglio viveva ed animava i cantieri navali della nostra costa determinando lo sviluppo e la crescita nei secoli.
Non si possono non citare insieme agli artisti intagliatori, i bancalari che realizzavano mobili di varie tipologie come la struttura del cassettone dello stipo per la distribuzione di putti e di figure ornamentali chiamati "bambocci". Infatti il cassettone a bambocci del ´500 rappresenta il mobile simbolo della tradizione ligure con la caratteristica forma di parallelepipedi a cassetti sovrapposti.
Gli antichi bancalari, gli intagliatori, gli indoratori, i laccatori, gli ebanisti e i mobilieri liguri da sempre aderendo ed adattandosi alle esigenze della civiltà di ogni tempo vollero e seppero e sanno essere legati al territorio, determinandone un costante progresso civile e lustro indiscutibile di grande bellezza e creatività, che giunge ai nostri tempi in modo inconfondibile racchiuso e custodito nelle mani ed estro creativo degli Artigiani in Liguria del legno.
Disciplinare di Produzione per la conformità del processo delle lavorazioni artigiane artistiche, tradizionali e tipiche di qualità
Premessa
Il seguente Disciplinare di Produzione ha l´obiettivo di individuare, specificare, promuovere e tutelare le lavorazioni dell´artigianato, che presentano elevati requisiti di carattere artistico o che estrinsecano valori economici collegati alla tipicità dei materiali impiegati e delle tecniche di lavorazione, oppure legati alla tradizione e cultura dei luoghi di origine della lavorazione stessa. Esso ha...
La Regione Liguria per contraddistinguere,
tutelare, promuovere le lavorazioni
dell´Artigianato artistico, tradizionale, tipico
di qualità ligure ha ideato e registrato il
marchio collettivo geografico Artigiani In
Liguria.
Il marchio Artigiani In Liguria consente di far
riconoscere e distinguere le botteghe e le
lavorazioni artigianali liguri, scaturite da una
maestria unica ed inconfondibile per estro
creativo di classe superiore.
Il marchio è garantito dalla Regione Liguria,
gestito dalla Commissione Regionale
per l´Artigianato in collaborazione con le
Associazioni di categoria del settore, CNA
Liguria e Confartigianato Liguria, ed è
controllato dal sistema delle Camere di
Commercio liguri.
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
Questo sito web fa unicamente uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito ai cookie.
CHE COSA SONO I COOKIE ?
I cookie sono piccoli files di testo che vengono inviati sul dispositivo elettronico 'client' (PC, tablet, ecc..) durante la navigazione in un sito web. I cookie vengono poi rinviati al sito web di origine nel corso di ogni successiva navigazione, oppure vengono inviati ad un diverso sito web che sia in grado di riconoscere quello specifico cookie. I cookie agiscono come una memoria per un sito web, consentendo che il sito web riconosca il tuo device ad ogni tua visita successiva a quel medesimo sito.
TIPOLOGIE DI COOKIE
Cookie tecnici
Sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società di informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (art. 122, I comma, Codice della Privacy). Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate).
I cookie tecnici di sessione hanno durata pari alla singola sessione di navigazione e vengono pertanto automaticamente cancellati al termine della sessione di navigazione.
Le informazioni contenute nei cookie, come detto, hanno semplicemente finalità di carattere tecnico, non sono memorizzati né accessibili da personale del proprietario del sito.
Il nostro sito web utilizza cookie tecnici 'di sessione'.
Cookie analitici
Sono assimilati ai cookie tecnici e sono quelli utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sugli accessi e numero di utenti e su come questi utilizzano il sito. Perseguono esclusivamente scopi statistici.
Il nostro sito web utilizza cookie analitici.
Cookie di profilazione
Sono quelli volti a creare profili relativi all'utente e sono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.
Il nostro sito web non utilizza cookie di profilazione.
Cookie persistenti
Sono cookie che durano più a lungo, oltre quindi la chiusura della sessione del browser, utilizzati spesso per permettere al sito web di ricordare le scelte di un utente.
Il nostro sito web utilizza cookies persistenti.
Cookie di Terze Parti
Sono i cookie impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente. Si parla di un cookie di Terze Parti se un utente visita un sito Web e una società terza imposta un cookie attraverso quel sito.
Il nostro sito web utilizza cookies di Terze Parti, tra cui:
Google Analytics, un servizio di statistica ed analisi web, offerto da Google Inc.
Esso è finalizzato per individuare quali siano le pagine più visualizzate dai visitatori del sito, per quanto tempo sono rimasti all'interno dello stesso, l'area geografica da cui provengono.
Tali informazioni vengono trattate soltanto per fini statistici e in forma rigorosamente anonima.
Le informazioni rilevate da Google Analytics, compreso l'indirizzo Ip del visitatore, vengono trasmesse al server di Google Inc., in forma anonima.
Questi cookie non possono essere utilizzati per fare profilazione o identificare utenti, ma vengono adoperati esclusivamente a fini statistici in forma aggregata.
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google.
Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout L'informativa sui cookie di Google Analytics si può consultare all'indirizzo: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Google Maps, un servizio di mappe offerto da Google Inc. e video embedded di Youtube-Google
L'informativa estesa di Google si può consultare all'indirizzo: http://www.google.com/policies/privacy/
Social Plugin per Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn e altri.
Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da Terze Parti. La gestione delle informazioni raccolte da "Terze Parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie di alcuni Social Plugin.
Questo sito web fa uso dei cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Questo sito web non utilizza cookie di profilazione.
Come controllare ed eliminare i cookie
La maggior parte dei web browser accetta i cookie, ma è possibile modificare le impostazioni del web browser in modo da rifiutare i cookie, disabilitare quelli esistenti o semplicemente essere informato quando un nuovo cookie viene inviato al proprio device.
Per fare in modo che il proprio browser rigetti i cookie, fare riferimento alle istruzioni fornite dal provider del browser (solitamente all'interno del menù "Aiuto", "Strumenti" o "Modifica") .
Di seguito si riportano i link alle istruzioni di configurazione specifiche dei browser più diffusi: